LAVORI

ATCO è un assorbitore di ossigeno chimico che riduce la concentrazione di ossigeno sotto lo 0,01% all'interno di contenitori sigillati, creando quindi un ambiente anossico.Ogni sacchetto di ATCO è in grado di assorbire fino a 1 litro di ossigeno (1000 cc), grazie ad un sistema costituito da polvere finissima di ferro, che consuma [...]

Esemplari manoscritti, su supporto cartaceo, e condizionati da camicie e contenitori in cartone di tipo moderno. Materiale particolarmente danneggiato, le carte presentavano vistose lacune in prossimità della piega di cucitura e lungo i tre tagli perimetrali, con presenza di camminamenti di insetti. In alcune carte erano presenti [...]

Il libro delle obbligazioni dell’Archivio diocesano Mons. A. Marena di Bitonto Il libro delle obbligazioni esistente presso l’Archivio diocesano di Bitonto, fa parte del fondo archivistico della Curia vescovile di Bitonto.Uno dei tanti registri che vanno sotto il nome anche di obligationes penes acta. Tali volumi riguardano [...]
1 Il brano manoscritto della visita pastorale di Cornelio Musso Il manoscritto, datato 1565, è una parte della visita pastorale compiuta in quella data dal vescovo di Bitonto Cornelio Musso, padre conciliare e massimo esponente della controriforma cattolica, oltre che oratore tra i più ascoltati del suo tempo. Le visite pastorali, [...]

Restauro dell’Encyclopédie della Biblioteca Innocenziana di Lecce l volumi in folio (430x265x65) erano in pessimo stato di conservazione. Le coperte che erano in piena pergamena rigida formata da due piatti in cartone pesto di colore bruno foderati con carte di reimpiego e da dorsi molto frammentari che [...]

Platea di Santa Chiara dell'Archivio Diocesano di Lecce.Volume costituito da una coperta in cuoio corredata da 10 borche a semisfera poste 5 nel piatto anteriore, e 5 nel piatto posteriore. copagine costituita da materiale cartaceo,presumubilmente restaurato negli anni 90.Interventi non idonei hanno arrecato ulteriori danni, causando un forte [...]
RELAZIONE TECNICA GRADUALE DI LAURIA Introduzione storica: Le operazioni di restauro hanno interessato un volume pergamenaceo di graduale decorato ascrivibile al pieno XVI secolo, attualmente di proprietà della parrocchia di San Giacomo Maggiore di Lauria. Presentazione e descrizione del manufatto Il volume è [...]
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici per L’Abruzzo. Soprintendenza Archivistica per L’Abruzzo Pescare. CODEX esegue i lavori di Restauro e Riproduzione digitale di 58 Pergamene dell’Archivio Storico Comunale di Rocca Pia.Materiale pergamenaceo composto da 58 pergamene provenienti [...]

Introduzione storica: Il materiale restaurato comprende due codici pergamenacei decorati ascrivibili al pieno XIV secolo, di proprietà della parrocchia di Santa Maria a Paganica (AQ). Il fondo di provenienza è costituito da un corpus di 8 codici membranacei recuperato subito dopo il sisma del 6 aprile 2009. La ditta CODEX s.a.s. si [...]

Restauro di 256 pergamene secolo XII-XVI, eseguito dal laboratorio Codex.Materiale estramente importante inerente a storia locale Salentina.

Litografia raffigurante San Barsanofio patrono di Oria, gravemente danneggiata da presenza di muffe, strappi e lacune. Il supporto è stato controfondato con carta da imballaggio presumibilmente negli anni 70, inoltre hanno eseguito ritocchi con acquerello in modo molto grossolano arrecando ulteriori danni.

Codex restaura 31 Volumi della biblioteca Comunale di Barletta.Materiale particolarmente danneggiato da danni di tipo biologico.Per via di esposizione a contatto con fonti di umidità, si è generata un proliferazione di muffe, che hanno causato, lacune, compattamento della carte, altri danni sono stati causati dalla presenza di [...]