LAVORI

Stato di conservazione (pessimo). Le carte sono imbrunite per via di un forte tasso di acidità, con presenza di evidenti strappi e lacune. Materiale esposto a fonti di umidità per contatto diretto, che ha causato un compattamento parziale . Inoltre in prossimità dei tagli di testa, piede e anteriore sono [...]

Materiale librario in pessimo stato di conservazione, gravemente danneggiato, le carte sono lacunose in prossimità del taglio anteriore con perdita di frammenti del supporto cartaceo. Le carte sono imbrunite, con presenza di vistore gore, in altre è avvenuta una depolimerizzazione per via di una lunga [...]

CATALOGUS SANCTORUM ET GESTORUM/ PIETRO NATALI.Lione: Etienne Gueynard, 1514. Esemplare con legatura in cuoio coeva particolarmente danneggiata,con perdita di alcuni frammenti del dorso,piatti con varie lacune nei tagli di testa,piede e taglio anteriore, mutilo di capitelli.Carte danneggiate da camminamento di insetti,con presenza di [...]

Stato di conservazione: rilevamenti effettuati su 154 volumi della Biblioteca Comunale “Giovanni XXIII” di San Vito dei Normanni. Lo stato di conservazione dei volumi è discreto; su tre di essi sono presenti danni di microrganismi, con danni lungo i tagli di testa, di piede e anteriore. Le carte [...]

Materale librario, compromesso dall'usura del tempo e da presenza di micro organismi che ne hanno compomesso,la conservazione e la fruibilità.

Materiale librario danneggiato di muffe, insetti e interventi di riparazione improvvisate,che hanno causato ulteriori danni. alcuni interventi sono statieffettuati con l'ausilio do nastri adesivi,e piccole porzioni di carta comune.Su alcuni frontespizi, sono state asportate parti decorative, altri sono stati mutilati con tagli netti, delle [...]

Disinfestazione e restauro di svariati volumi di una collezione privata. Materiale libreario infetto da larve di insetti xilofagi, gravemente mente danneggiato, precedentemente sottoposto a trattamenti non idonei per la disinfestazione. Su tutti i volumi si è intervenuto con restauro totale con smontaggio.

Materiale Archivistico, gravemente danneggiato da interventi coservativi improvvisati. Altri danni rilevati da erosione murina e camminamenti di insetti

Materiale librario gravemente danneggiato da insetti xilofagi, codex ha eseguito un intervento di disinfestazione per anossia con sistema nitrex azoto, successivamante inizierà con interventi di restauro sulle opere gravemente danneggiate.

Disinfestazione delle opere d'arte in atmosfera modificata. Il trattamento si basa semplicemente nella modifica delle proporzioni dei gas naturalmente presenti nell’atmosfera che respiriamo, in particolare sottraendo ossigeno a favore dell’azoto, provocando la morte per anossia di ogni agente biotico in [...]

Codex restaura una collezione privata 9 volumi di pregio e rilevante importanza storica, proveniente dalla Francia .

Il primo manoscritto, Frammenti di scrittura del notaio Giovan Bernardino Helia (320X230X10), è datato al 1578. Le ventisette carte dei Frammenti costituivano due fascicoli ed erano legate con tre fettucce di lino e indorsate con una banda di carta riciclata ed una di canapa. La coperta era in mezza pelle di colore marrone e quadranti in [...]